- braccio
- bràc·cios.m.1. FO ciascuno dei due arti superiori del corpo umano: sollevare, piegare, allungare il braccio; tenere qcn. tra le braccia; portare una cartella sotto il braccio; sollevare, trasportare qcs., qcn. a braccia, con la sola forza delle braccia; a braccia conserte, con le braccia incrociate sul petto | avere, sentirsi le braccio rotte, indolenzite per la fatica | TS anat. parte dell'arto superiore del corpo umano compresa tra la spalla e il gomito2a. FO fig., chi esegue materialmente un compito: io sono il braccio e lui è la menteContrari: mente.2b. FO fig., l'insieme delle persone o delle istituzioni che svolgono una funzione operativa: il braccio della legge2c. FO al pl., manodopera, forza lavoro; lavoratori: è un lavoro che richiede molte braccia3. TS zool. organo di forma allungata e sottile caratteristico di alcuni Invertebrati; spec. nelle stelle di mare: ciascuna delle cinque appendici mobili; nei Cefalopodi e nei Celenterati: tentacolo4a. FO estens., parte allungata e sporgente, mobile o fissa, di qcs.: i bracci della croce, della lampada, dell'ancora, braccio della gru, dell'asse da stiro4b. CO di strada, ferrovia e sim.: diramazione che si stacca dal tronco principale4c. CO ala, padiglione di un edificio e sim.: il braccio di un carcere, i bracci di un transettoSinonimi: padiglione.5. TS anat. struttura di connessione del sistema nervoso centrale6. TS fis. distanza della retta di applicazione di una forza da un punto7a. TS mar. ciascuno dei cavi fissati alle due estremità del pennone per farlo ruotare7b. TS mar. parte del remo compresa tra l'impugnatura e la pala8a. TS metrol. unità di misura delle profondità marine, pari a 1,80 m circaSinonimi: fathom.8b. TS metrol. unità di misura di lunghezza, pari a 60 cm circa, usata in alcune zone dell'Italia centro-settentrionale prima dell'adozione del sistema metrico decimale9. TS stor. ciascuno dei tre stati che dall'età aragonese al 1812 componevano il parlamento del Regno di Sicilia10. DI pugl., spazio demaniale per la sosta del bestiame transumante\DATA: sec. XIII.ETIMO: lat. bracchĭu(m), dal gr. brakhíōn, prob. attraverso un dialetto italico.NOTA GRAMMATICALE: pl. braccia per le accez. 1,2,8; pl. bracci per le accez. 3-7,9,10.POLIREMATICHE:a braccia aperte: loc.avv. COa braccio: loc.avv.braccio al collo: loc.s.m. CObraccio della morte: loc.s.m. CObraccio destro: loc.s.m. CObraccio di ferro: loc.s.m. CObraccio di mare: loc.s.m. CObraccio di terra: loc.s.m. CObraccio fluviale: loc.s.m. CObraccio secolare: loc.s.m. TS st.dir.con le braccia in croce: loc.avv. COcon le braccia incrociate: loc.avv. COin braccio: loc.avv. COin braccio a Morfeo: loc.agg.inv. CO
Dizionario Italiano.